officine teatrali

SEMINARI PALOMBARI
in collaborazione con WakeUp Vanzago

perchè essere palombari?

Se consideriamo i fondali marini, gran parte del mondo rimane inesplorata.
Se consideriamo il Teatro, buona parte del palcoscenico è ancora sconosciuta.

Servono altri motivi per prendere un bel respiro e esplorare in profondità?

Andare in profondità

Un ciclo di seminari per una Profonda Formazione Teatrale organizzati da WakeUp Vanzago in collaborazione con le Officine Teatrali.
Un’opportunità per incontrare maestri del teatro, delle arti performative e della crescita personale.

La selezione di quest’anno vuole dare importanza al corpo, all’ascolto e al processo creativo.
Con Gregorio Amicuzi e Viviana Bovino ci avvicineremo alla pedagogia di Residui Teatro, un mixage di pedagogie con una forte influenza da parte dell’Odin Theatre e Eugenio Barba.
Danila Massara ci condurrà nella scoperta delle emozioni che stanno in ogni postura, come nel più piccolo movimento, del corpo. Capiremo perché la parola “emozione” derivi da emovere, muovere verso l’esterno.
Micaela Sapienza è analista del movimento. Assieme alla co-fondatrice del Thymos: Movement Research Center-Laban Bartenieff Italia scopriremo l’eredità di Laban e Bertenieff sullo studio del movimento.

La volontà è quella di avvicinare i partecipanti alla disciplina teatrale per scoprire quanto può andare oltre la messa in scena: si tratta anche di un percorso trasformativo, di crescita e consapevolezza.

workshop, seminari e percorsi brevi

I soci possono accedere anche a percorsi brevi e pratici, di approfondimento tecnico o di esplorazione del mondo del teatro. 

Fra quelli proposti:
– La creazione del personaggio
– Introduzione alla Commedia dell’Arte
– Scrittura creativa
– Elementi di regia
– Maschera Neutra
– Lettura animata e uso espressivo della voce
– Scrivere un monologo
– Pratica teatrale e teorie psicologiche
– Discorso in pubblico e presentazione efficace
– Costruzione della maschera: dal progetto a indossarla
– Trucco teatrale
– Conduzione di laboratori e lezione efficace

Articoli recenti

Officine Teatrali sono un’iniziativa di Officine Culturali APS con sede legale via San Martino della Battaglia 21, Pogliano Milanese (MI) C.F. 93553510152 | IBAN IT27 R030 6909 6061 0000 0168 210 | info@officineteatrali.it | off.officineculturali@pec.it

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore n. 1128 n. provv.1282 del 12/08/2021

Condividi: