Teatro e Scuola

Le Officine del Secondo Welfare

Questo articolo è dedicato a comprendere come le Officine contribuiscano al welfare e perché dovremmo chiamarlo Secondo Welfare. Ai sensi del Decreto legislativo 117 del 2017 e delle norme del Codice civile in tema di associazioni, si è costituito un nuovo ente del terzo settore. In particolare un’Associazione di Promozione Sociale che abbiamo voluto chiamare […]

Il Metodo Stanislavskij

Abbiamo già scritto dei metodi e delle tecniche di recitazione e abbiamo fatto una riflessione sul metodo in se. Oggi si parla di quel metodo lì: Il Metodo Stanislavskij. La premessa è che non ritengo “Il Metodo Stanislavskij” un vero e proprio metodo, quanto invece il primo tentativo di sistematizzare, organizzare in una metodologia, riflettere […]

Ancora di Romeo e Giulietta

Perché interessarsi di Romeo e Giulietta? Prima di tutto è uno dei testi più conosciuti del Bardo e la sua struttura, i temi trattati, i personaggi lo hanno portato ad essere una delle storie maggiormente messe in scena nella storia del teatro. La sua fama ci dà molti spunti per riflettere, proprio perché R&J addita […]

Sulla qualità

Sedie Vuote Ovvero un discorso sulla qualità nelle platee Partiamo dal ’69 In una conferenza del 1969, Herbert A. Simon, fece l’intervento che direzionò i successivi 50 anni di ricerca sulla razionalità limitata e vedremo come questo c’entra sul discorso sulla qualità in teatro. Il nobel per l’economia usò un aneddoto che fu chiaro per […]

TECNICHE E METODI DI RECITAZIONE

Prima di informarvi su TECNICHE E METODI DI RECITAZIONE, avete letto l’articolo su IL METODO RECITATIVO? In quell’articolo parlo sul perché non esiste un solo metodo di recitazione e di come un metodo applicato alla cieca non è utile al suo scopo. Trattando di emozioni e relazioni, l’attore è ben consapevole che dovrà prepararsi in diverse […]

Parliamo di metodo

Il Metodo recitativo Ovvero delle diverse strade che portano a imboccare l’unica sbagliata. In questo breve articolo vorrei parlare de IL METODO RECITATIVO. In un successivo articolo saranno invece presentati i metodi e le tecniche più famose, più efficaci o che meglio sintetizzano scuole diverse. Per parlare de ‘Il Metodo recitativo’ dobbiamo prima accennare agli […]

Il TEATRO rende gli INSEGNANTI più EFFICACI?

Il teatro rende gli insegnanti più efficaci?Insegnare è “lasciare un segno”. E mentre lo scultore lascia un segno sul marmo con lo scalpello, ci auguriamo che gli insegnanti non utilizzino stesso metodo e stesso attrezzo!E’ la comunicazione efficace il metodo fondamentale per un insegnante e i suoi strumenti sono corpo, voce, spazio e testo. Una […]

Torna su