– L’arco di trasformazione del personaggio, DarA Marks, Ed. Dino Audino
– Anatomia di una storia, John Truby, Ed. Dino Audino
– Story, Robert Mc Kee, Ed. Omero
– I tre usi del coltello: Saggi e lezioni sul cinema, David Mamek, Ed. Minimum Fax
– L’ arte della scrittura drammaturgica, Lajos Egri, Ed. Minimum Fax
– La mia vita nell’arte, Konstantin Stanislavskij, Ed. Dino Audino
– Il lavoro dell’attore sul personaggio, Konstantin Stanislavskij, Ed. Laterza
– I canovacci della commedia dell’arte, Anna Maria Testaverde (a cura di), Ed. Einaudi
– Impro. Teoria e tecnica dell’improvvisazione. Dall’invenzione scenica a quella drammaturgica, Keith Johnstone, Ed. Dino Audino
– Storia del teatro. Dal dramma sacro dell’antico Egitto al nuovo teatro del Duemila, Oscar G. Brockett, Ed. Marsilio
– Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, Gianni Rodari, Ed. Einaudi Ragazzi
– Gli abitanti di Arlecchinia. Favole didattiche sull’arte dell’attore, Claudia Contin Arlecchino, Ed. Campanotto
– Alla ricerca del proprio clown. Le tecniche del movimento nell’esperienza di una scuola, Alessandra Galante Garrone, Ed. Pendragon
– Il metodo delle azioni fisiche. Teoria e pratica di un approccio alla recitazione che parte dall’ultimo Stanislavskij, Carlos Alsina, Ed. Dino Audino
– Il corpo poetico. Un insegnamento della creazione teatrale, Jacques Lecoq, Ed. Controfibra
– Lo spazio vuoto, Peter Brook, Ed. Bulzoni
– L’ arte segreta dell’attore, Eugenio Barba,Nicola Savarese, Ed. Edizioni di Pagina
– Il viaggio dell’eroe, Chris Vogler, Ed. Dino Audino
– La teoria della recitazione. Il distacco, Claudio Vicentini, Acting Archives Review, Anno VI n. 11 maggio 2016